(Scale mobili “Cammino Nuovo” telegestite a distanza – Cagliari)
Il sistema di scale e tappeti mobili porta a soluzione gran parte dei problemi della mobilità pedonale degli abitanti della zona del Centro storico in particolare, ed in generale mobilità dei cittadini, inducendoli ad un uso più equilibrato e razionale dell’automobile che in questi anni ha assunto carattere di problema sociale e di vivibilità.
Tali soluzioni ,congiuntamente alla realizzazione di un ampio parcheggio multipiano in corrispondenza di Via del Cammino Nuovo, alla mobilità pedonale e veicolare, tendono ad ottimizzare il rapporto costi – benefici, non solo in termini economici, ma anche i termini di ricaduta sociale e qualità ambientale, elevando di fatto il numero degli utenti delle scale e tappeti mobili dai residenti del Centro Storico a quelli di tutta la zona bassa e zone limitrofe, portando gli indici d’uso fino a 60-75 persone /minuto ovvero 4500 persone/ora.
V’è da precisare che gli impianti progettati, (scale e tappeti mobili) sono calcolati, per una velocità di salita pari a 0,50 mt./sec.
Le scale mobili, sono del tipo monoposto con larghezza utile di gradino pari a mt.0,60 mentre i tappeti mobili hanno larghezza utile pari a mt.0,80.
Il complesso sistema degli impianti di cui alla presente relazione tende a portare a soluzione il problema della mobilità nel Centro Storico, e di conseguenza collegare la parte bassa della città con quella alta senza l’uso dell’automobile. Ogni impianto è dotato, lateralmente, di una scala pedonale di sicurezza opportunamente dimensionata sulla base dello stato di fatto e della normativa in vigore.
I tronchi componenti il sistema di scale e tappeti mobili di cui alla presente relazione, sono parzialmente protetti dalle intemperie e dagli effetti del soleggiamento, da una copertura in acciaio zincato e quindi verniciato, bullonata ad un cordolo in cls posto lateralmente per mezzo di piastre di acciaio registrabili, annegate nella struttura di protezione laterale dei meccanismi di trascinamento di ogni impianto, e coperte con lastre di policarbonato antigraffio da 0,06 mt. x 1,00 mt. giuntate con le successive e protette da una struttura di alluminio preverniciato, ancorata alla struttura portante di appoggio che, a sua volta è ancorata al cordolo di base in calcestruzzo di calcestruzzo tramite bulloni di registro sempre in acciaio.
Una struttura frangisole e parapioggia (collocata tra i montanti), in acciaio microforato proteggerà gli impianti e gli utenti sia delle scale e tappeti mobili, che i pedoni che percorrono le scale o la sede pedonale posta lateralmente agli impianti stessi.
I bracci liberi centinati della struttura portante sono ancorati al cordolo di base mediante una coppia di tiranti in acciaio inox da mm 10,incrociati in mezzeria.Il nodo in mezzeria è protetto da un disco da mm 80,sempre in acciaio inox,con effetto antimpigliamento.
All’esterno della copertura delle scale e tappeti mobili, ed in corrispondenza delle scale pedonali o della zona pedonale, sono state posizionate barre in acciaio verniciato con la doppia funzione di corrimano per la scala pedonale, e di protezione della stessa struttura. Un idoneo sistema di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche è stato predisposto lateralmente alla struttura di copertura dell’impianto.
(Scale mobili Cammino Nuovo – Cagliari) – elenco impianti
Impianti in corrispondenza del Cammino Nuovo/Ghetto degli Ebrei
Impianti in corrispondenza delle scale di S.Chiara
Impianti tra Piazza Dettori e Via Manno
Impianto tra scalette S.Margherita e Piazzale del Cammino Nuovo
Impianto tra Via S.Margherita e Piazzale del Cammino Nuovo ( ingresso parcheggio)
Impianto tra il primo livello del parcheggio interrato ed il Piazzale del Cammino Nuovo
Impianto in collegamento tra il piazzale del Cammino Nuovo e Ghetto degli Ebrei.
https://www.facebook.com/Studio-Catena-Architetture-1876982619217548/